Notizie
Peugeot 308: ad ottobre in arrivo in Italia
27/09/2013
di Irene Masoni
La nuova 308 sarà in vendita a partire da metà ottobre. Realizzata sulla piattaforma Emp2, per il momento sarà offerta con cinque diverse motorizzazioni
|
Ancora poche settimane e poi la nuova Peugeot 308 sbarcherà sul nostro mercato. Resta il nome, anzi il numero, ad identificare il segmento in cui si colloca ma, rispetto alla vettura che l’ha preceduta, la svolta è alquanto netta. Ed è quindi con questo nuovo modello che il marchio francese si prepara ad affrontare le dirette concorrenti nell’affollatissima fascia delle auto medie.
La nuova Peugeot 308 si sviluppa sull’altrettanto nuova piattaforma modulare Emp2 utilizzata su gran parte delle auto del gruppo. La caratteristica principale della piattaforma è l’estrema leggerezza, che consente, insieme ad una serie di altri accorgimenti, di ridurre notevolmente il peso complessivo della vettura, che risulta essere inferiore di circa 140 Kg rispetto a quello della vettura che l’ha preceduta.
Mentre il peso diminuisce cambiano le dimensioni, con modifiche che permettono una maggiore abitabilità interna. La nuova versione delle Peugeot 308 sarà sì più corta di 2 centimetri e più bassa di ben 5. Cresce invece la larghezza (di oltre 4 centimetri) e ne guadagna 1,2 nel passo. Si tratta di un’auto indubbiamente molto solida, dalla strumentazione chiara e pratica, collocata, come era già stato visto in alcuni modelli precedenti del marchio, in posizione ‘sopraelevata’ rispetto al volante.
Fin dal suo lancio sul mercato sarà molto ampia anche la gamma di motorizzazioni tra cui si potrà scegliere, ed è stata già annunciata una possibile integrazione dei motori disponibili. Per il momento la Peugeot 308 sarà offerta con cinque diverse motorizzazioni, tre benzina e due diesel. I benzina saranno un 1.2 tre cilindri da 82 cavalli e due 1.6 da 125 e 155 cavalli. I diesel proposti sono entrambi 1.6 da 92 e 115 cavalli.
Per quanto riguarda i prezzi, si parte da poco meno di 17.000 euro per la versione benzina. Bisognerà invece arrivare a quasi 20.000 euro per avere la motorizzazione diesel.
|
| |
|
|