Abarth in mostra al Concorso di Eleganza Parco del Valentino
29/06/2015
di Grazia Dragone
Per questa terza edizione era prevista la partecipazione di oltre 35 vetture, dalla Cisitalia 202 C al prototipo Alvis
[ Torino ] -
Dopo lo straordinario successo del recente evento Parco Valentino - Salone & Gran Premio, Torino ritorna sotto i riflettori per un appuntamento imperdibile, il Concorso D’Eleganza Parco Valentino, organizzato da A.S.I. - Automotoclub Storico Italiano e che si è svolto nelle giornate dal 26 al 28 giugno.
Per questa terza edizione era prevista la partecipazione di oltre 35 vetture, dalla Cisitalia 202 C esposta al MoMa di New York al prototipo Alvis del 1958, autentiche rarità che hanno sfilato per le vie di Torino.
Anche quest’anno una giuria di specialisti di fama internazionale, è stata invitata a giudicare i modelli in gara, suddivisi in 4 categorie in base all’anno di produzione e secondo i criteri stabiliti dal Regolamento A.S.I.. Tra le vetture in gara erano presenti una Bugatti 57 Ventoux del 1934, un’Alfa Romeo 6C 1750 GS carrozzata Aprile del ’38, vincitrice del Concorso di Eleganza 2014 a Villa D’Este, una Tatra T87, macchina studiata secondo precisi criteri aerodinamici.
Tra i marchi partecipanti spiccava anche la presenza di Abarth, che ha esposto due prototipi del 1960 disegnati da Bertone e Pininfarina, che hanno ottenuto record prestigiosi. In particolare la Fiat Abarth 750 Bertone ha stabilito nel 1960, guidata da Umberto Maglioli, quattro nuovi primati internazionali a velocità comprese tra i 212 e i 214 km orari.
La Fiat Abarth 1000 Pininfarina è il frutto di studi nella galleria del vento: dal 28 settembre al 1° ottobre, la nuova Fiat Abarth da record si cimentò sulla pista di Monza per raggiungere nuovi record nella classe internazionale G (da 751 a 1100 cc). Alla guida si alternarono 9 piloti che stabilirono nuovi primati internazionali delle 12 ore, delle 2000 miglia, delle 24 ore, dei 5000 Km, delle 5000 miglia, delle 48 ore e dei 10.000 km.