Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Giuseppe Recchi nuovo presidente di ENI


05/04/2011

di Giovanni Iozzia

Napoletano, 47 anni, laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, grande esperienza internazionale


Giuseppe Recchi nuovo presidente di ENI Il ministero del Tesoro ha indicato i vertici delle più importanti aziende di Stato: Giuseppe Recchi sarà il nuovo presidente di Eni, Paolo Colombo andrà all'Enel e Giuseppe Orsi sarà nuovo amministratore delegato di Finmeccanica. Amministratore delegato dell’Eni sarà Paolo Scaroni, ormai al suo terzo mandato. Recchi prende il posto di Roberto Poli.
«La proposta di nomina a presidente di una società così prestigiosa come Eni – è stato il primo commento di Recchi - è un onore e, come italiano, motivo di grande orgoglio. Farò del mio meglio per mettere a frutto le competenze acquisite nei mercati internazionali con una delle più grandi multinazionali del mondo».

Giuseppe Recchi, è nato a Napoli nel 1964. Dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino, inizia la sua carriera nel 1990 come ingegnere di cantiere di Tilema, un’impresa britannica, leader internazionale nella costruzione di ciminiere e di torri di raffreddamento per impianti di produzione di energia elettrica, di cui diventa presidente e amministratore Delegato nel 1994. Dal 1995 al 1999 è presidente e amministratore delegato della Recchi America Inc., leader negli Stati Uniti nella costruzione di ponti ad alta tecnologia. Nello stesso periodo è anche amministratore delegato della divisione esteri della Ferrocemento - Recchi, società attiva con più di 80 filiali e joint ventures in Nord e Sud America, Asia, Africa, Europa e Medio Oriente. In General Electric dal 1999, ricopre inizialmente diverse cariche in General Electric Capital a Stamford (USA) e a Londra. Nel 2001 è nominato amministratore unico di General Electric Capital Sfg Italia, società attiva nel corporate e project financing, private equity e capital markets. In qualità di presidente e amministratore delegato di General Electric per il Sud Europa, rappresenta tutti i business del Gruppo nella gestione dei rapporti con i clienti, con le istituzioni e gli investitori. Nel periodo 2004-2006 è stato Professore a contratto presso lo facoltà di Economia dell'Università di Torino. Attualmente à membro dell'Eurapean Advisory Board di Blackstone (Private Equity), del Consiglio di Amministrazione di Ifil Investments, di Exor e di Aegean Baltik Bank (Grecia) e fa parte delle Giunte di Assolombarda e di Confindustria. Dal 2009 è vicepresidente di Interbanca.

Particolarmente soddisfatto il ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani: «Le nomine decise dal Tesoro, in particolare quelle di Eni ed Enel che vedono due giovani presidenti affiancare gli amministratori delegati confermati, Paolo Scaroni e Fulvio Conti, vanno bene e sono un bel rinnovamento».
Secondo diverse voci la nomina di Recchi ai vertici di Eni è stata accolta con favore dagli americani. Da oltre oceano, infatti, sono propensi a ritenere che il nuovo presidente possa invertire la politica energetica dell’Italia, fino ad ora più rivolta verso Russia e mondo arabo, riprendendo il dialogo con gli Stati Uniti che in questi ultimi anni è stato molto stentato.

Paolo Andrea Colombo, neo presidente di Enel, è nato a Milano nel 1960, Paolo Andrea Colombo, 51 anni, laureato in Economia Aziendale nel 1984 all’Università Bocconi di Milano. Commercialista e revisore dei conti. Insegna Contabilità e bilancio alla Bocconi; gestisce una banca d’affari. E’consigliere di Mediaset, Interbanca e di Eni. Inoltre svolge il ruolo di sindaco per Aviva Vita, Sirti, Moratti Sapa e Credit Agricole Assicurazioni Italia. Ha lavorato per diversi anni con l’Eni. E’ stato è anche consulente dello studio tributario Vitali, Romagnoli, Piccardi associati, fondato da Tremonti che ha poi lasciato per tornare al governo.
Giuseppe Orsi, nuovo amministratore delegato di Finmeccanica, è nato nel 1945, è ingegnere ed è attualmente amministratore delegato di Agusta Westland, azienda elicotteristica di Vergiate, ruolo che ricopre dal 2004.


News Correlate
Benzina a basso costo: nel weekend si può con Eni » Benzina a basso costo: nel weekend si può con Eni
Riparti con Eni: per chi effettua il rifornimento in modalità iperself,durante i week end  riduce il prezzo della benzina di 20 cent al litro
Eni torna in Libia » Eni torna in Libia
Ripresa l’attività di 15 pozzi nel giacimento di Abu-Attifeel. Entro l’anno verrà raggiunta la piena produzione
Libia, Eni pronta al rientro » Libia, Eni pronta al rientro
Se la guerra finisse velocemente la compagnia italiana potrebbe tornare ai normali livelli di produzioni entro due anni
Buoni risultati per Eni » Buoni risultati per Eni
Il rendiconto del secondo trimestre 2011 ha dato risultati positivi malgrado gli effetti negativi della crisi libica
L´Eni si espande in Africa, trovato l´accordo con Surestream Petroleum » L´Eni si espande in Africa, trovato l´accordo con Surestream Petroleum
La società italiana ha acquisito il 55% del blocco di Ndunda, in Congo

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]