Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley Fest 2025      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Buoni risultati per Eni


30/07/2011

di Giovanni Iozzia

Il rendiconto del secondo trimestre 2011 ha dato risultati positivi malgrado gli effetti negativi della crisi libica


Buoni risultati per Eni «Il primo semestre è stato segnato dagli effetti negativi della crisi in Libia ma l'Eni è riuscita a ottenere ugualmente risultati solidi». Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, dopo il Consiglio di amministrazione dedicato ai conti semestrali.

L’Eni ha evacuato dalla Libia tutto il suo personale dallo scorso mese di marzo, sospendendo tutte le attività di produzione e di estrazione. L’unico rimasto attivo è il campo di Wafa che produce gas e petrolio destinato al mercato interno libico. In ogni caso gli impianti sono stati messi in sicurezza e al momento non risultano danneggiati. Eni ha inoltre comunicato che «è tecnicamente in grado di riportare la produzione di gas ai livelli originari ante crisi del 2010 una volta che la situazione tornerà alla normalità».

«Il primo semestre – ha detto Scaroni - ha sofferto delle mancate produzioni in Libia, che hanno impattato tutti i nostri settori di attività. Nonostante la crisi libica e i costi di approvvigionamento gas, che nel semestre non tengono conto dei benefici retroattivi delle rinegoziazioni in corso, Eni ha ottenuto solidi risultati sostenuti, in particolare, dal miglioramento della redditività E&P (exploration and production)».
«Nel periodo – dice ancora - abbiamo consolidato le nostre prospettive di crescita grazie al progresso sui progetti di sviluppo, agli importanti successi esplorativi e ai nuovi accordi in aree core e in nuove aree a elevato potenziale. I solidi risultati attesi per il 2011 e le prospettive di crescita e di redditività future - conclude Scaroni - ci consentono di confermare la nostra politica di dividendo e di proporre un acconto di 0,52 euro per azione».

La compagnia petrolifera nazionale chiude quindi il primo semestre del 2011 con un utile netto in flessione del 6%, fortemente condizionato dal 31% di perdiota nel secondo trimestre. La forte flessione della produzione, pari al -15%, causata dal blocco delle attività in Libia, ha giocato un ruolo fondamentale. La produzione di barili è scesa a 1.489 al giorno, con una flessione del 12% nel semestre. L’utile netto si è quindi fermato a 3,8 miliardi di euro e quello operativo adjusted è cresciuto solo del 4% arrivando a 3,63 miliardi di euro.
Il secondo trimestre è andato peggio con un utile netto di 1,25 miliardi, e quello adjusted con una flessione del 14% a 1,44 miliardi.
la Borsa non ha reagito male alla situazione dell’Eni ed ha fissato il prezzo finale delle azioni a 15,18 euro, -1,30%, praticamente in linea con il listino.

Eni, intanto, ha alcune operazioni in corso come la cessione di Snam Rete Gas, la vendita delle quote della portoghese Galp e dei gasdotti Tenp e Transitgas. Nessun problema, invece, in Kashagan, grazie ai buoni rapporti con il governo kazako.


News Correlate
Benzina a basso costo: nel weekend si può con Eni » Benzina a basso costo: nel weekend si può con Eni
Riparti con Eni: per chi effettua il rifornimento in modalità iperself,durante i week end  riduce il prezzo della benzina di 20 cent al litro
Eni torna in Libia » Eni torna in Libia
Ripresa l’attività di 15 pozzi nel giacimento di Abu-Attifeel. Entro l’anno verrà raggiunta la piena produzione
Libia, Eni pronta al rientro » Libia, Eni pronta al rientro
Se la guerra finisse velocemente la compagnia italiana potrebbe tornare ai normali livelli di produzioni entro due anni
Giuseppe Recchi nuovo presidente di ENI » Giuseppe Recchi nuovo presidente di ENI
Napoletano, 47 anni, laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, grande esperienza internazionale
L´Eni si espande in Africa, trovato l´accordo con Surestream Petroleum » L´Eni si espande in Africa, trovato l´accordo con Surestream Petroleum
La società italiana ha acquisito il 55% del blocco di Ndunda, in Congo

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]