Seat
- Auto Seat Leon 2013
Seat Leon 2013 berlina |
1
2
3
4
5
Noleggio Auto
|
|
|
Seat Leon 2013
30/07/2012
Riprogettata interamente, la rinnovata Seat Leon 2013 assicura la presenza di una ricca gamma di dispositivi tecnologici, che includono sia i sistemi di assistenza alla guida che l’infotainment, passando dal telaio e dai propulsori, efficienti e performanti allo stesso tempo. La vettura, che sarà commercializzata a partire dalla fine del 2012 nella versione cinque porte, seguita da ulteriori varianti, offre dimensioni esterne più compatte e interni più spaziosi. Costruita sulla base della piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, la nuova Leon adotta propulsori con livelli di emissioni tra i migliori della categoria. Non manca il carattere sportivo, sottolineato dal design, che combina linee nette e precise con volumi ben proporzionati. La linea scolpita dei fari caratterizza il nuovo linguaggio stilistico della SEAT, e per la prima volta nel segmento delle compatte, saranno disponibili i proiettori con tecnologia full LED. A bordo, la plancia è elegante e caratterizzata da finiture bicolore.
La Leon propone una serie di potenti ed efficienti motorizzazioni TDI e TSI, con cilindrate che vanno da 1,2 a 2,0 litri. Tutte le unità dispongono di iniezione diretta e turbocompressore, e sono state realizzate per garantire un basso attrito interno e un rapido riscaldamento. La gamma è composta dal propulsore 1.6 TDI da 105 CV di potenza e 250 Nm di coppia. La versione Ecomotive con sistema start & stop e recupero dell’energia è particolarmente efficiente. A partire dal 2013 arriveranno il motore 1.2 TSI 86 e 105 CV, l’unità 1.4 TSI 122 CV e 1.8 TSI da 180 CV, versione top della gamma benzina. La gamma delle motorizzazioni diesel verrà arricchita dall’1.6 TDI 90 CV e dall’innovativo 2.0 TDI 184 CV (135 kW). A seconda delle motorizzazioni si potrà scegliere tra un cambio manuale a cinque o a sei rapporti e il rinnovato DSG a doppia frizione, a sei o a sette rapporti.
L’equipaggiamento include sistemi di assistenza alla guida, come il dispositivo che riconosce la stanchezza del guidatore, il sistema Full Beam Assistant che gestisce il funzionamento dei fari abbaglianti e il dispositivo di assistenza al mantenimento della corsia Heading Control.
di Grazia Dragone
|
| |
|
|