News Auto e Motori

Ferrari - Auto Ferrari LaFerrari

Scopri la Ferrari LaFerrari: Scheda Tecnica supercar

Ferrari LaFerrari
1   2   3   4   5

Noleggio veicoliNoleggio Auto

Banners su Automania.it Tuo Banner Qui Rubrica il Legale su Automania.it
Il TUO Banner QUI

Vuoi promuovere la tua attività su Automania.it? Che aspetti contattaci
auto    » Aggiungi un commento     » Segnala ad un Amico cars

Ferrari LaFerrari supercar


Ferrari Ferrari LaFerrari rappresenta una serie speciale a tiratura limitata (499 esemplari) della Rossa di Maranello, perfetta sintesi delle eccellenze di questo grande marchio del made in Italy. Destinata ai collezionisti, la sportiva adotta soluzioni tecniche che in futuro saranno applicate ai modelli della gamma. La vettura propone uno stile estremo e avveniristico, sempre in continuità con la tradizione del Marchio.

Nel profilo, il muso fendente e il cofano anteriore molto basso sottolineano i parafanghi muscolosi, rievocando le forme delle Ferrari Sport Prototipo di fine anni ’60. A bordo, il volante offre un nuovo disegno con i comandi integrati e le leve cambio fissate al piantone in modo da essere facilmente raggiungibili in ogni condizione di guida. Ferrari LaFerrari è la prima ibrida nella storia della Ferrari equipaggiata con l’innovativo sistema HY-KERS. Il motopropulsore termico, un V12 di 6262 cm3 da 800 Cv e 9250 è accoppiato un motore elettrico da 120 Kw, per una potenza totale di 963 CV. I principali elementi del sistema ibrido sono due motori elettrici, uno per erogare potenza alle ruote e l’altro per i sistemi ausiliari, e un pacco batterie alloggiato nel pianale, ricaricabili in differenti modalità (durante le frenate e ogni volta che il motore termico produce coppia in eccesso).

Per aumentarne l’efficienza LaFerrari è dotata di elementi aerodinamici attivi anteriori (profili dei diffusori e portella sul fondo) e posteriori (profili dei diffusori e spoiler retrattile). Un elemento innovativo di questa vettura è dato dall'integrazione dell'aerodinamica attiva e del sistema ibrido con gli altri sistemi di controllo dinamico.
Il sistema frenante, realizzato dalla Brembo, integrato nel sistema di recupero energia,presenta diverse novità: dalle pinze di nuovo disegno e più leggere ai dischi carbo-ceramici dinuova composizione. I numeri sono da primato: accelerazione da 0–100 km/h incirca 3 secondi e una da 0-200 Km/h in meno di 7 secondi.

di Grazia Dragone
Leggi Commenti
» Aggiungi un commento
News Correlate
Le 5 supercar che hanno definito un´epoca » Le 5 supercar che hanno definito un´epoca
Questi Sport Cars rappresentano veri e propri punti di svolta nell´ingegneria e nell´estetica. Eccole
FIVA e Ferrari Classiche avviano una collaborazione esclusiva » FIVA e Ferrari Classiche avviano una collaborazione esclusiva
Auto e Moto d’Epoca 2025 la Ferrari 250 GT del 1959 e vintage bike Aermacchi Chimera 175 del 1957
MAuto celebra 75 anni di Formula 1 ad Auto e Moto d´Epoca 2025 » MAuto celebra 75 anni di Formula 1 ad Auto e Moto d´Epoca 2025
Mostra tematica “75:1 – 75 years, one seat”, che illustra l´evoluzione tecnica, sportiva e culturale della competizione più prestigiosa del mondo automobilistico
Supercars Exploring: un viaggio nei Cuori Rombanti di Maranello » Supercars Exploring: un viaggio nei Cuori Rombanti di Maranello
Executive Supercars Archive si va dalla Ferrari 250 GTO alla nuova Ferrari F80
Ferrari F80: la nuova frontiera della sportività » Ferrari F80: la nuova frontiera della sportività
Ipertecnologica e avveniristica è prodotta in una serie speciale

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[Info Newsletter»]